AVVISO IMPORTANTE


Quote di iscrizione agevolate:


- Specializzandi: iscrizione gratuita

Modalità di attivazione delle quote agevolate: contattare l'indirizzo email trainingecm@womblab.com
  • Segreteria organizzativa & provider ecm: 4596

Presentazione

Si stima che, nei paesi industrializzati, le persone abbiano una probabilità dell’1% di sviluppare una lesione cutanea dell’arto inferiore nel corso della loro vita. La prevalenza delle ulcere degli arti inferiori in Italia si attesta intorno al 2% della popolazione adulta. La causa più frequente di ulcera viene attribuita ad una disfunzione del sistema venoso, ed in particolare all’ipertensione venosa che si accompagna alla malattia venosa cronica (80% in alcune casistiche). Caratteristiche peculiari delle ulcere venose sono la lentezza della guarigione e l’elevata frequenza di recidiva di malattia. Ciò si ripercuote direttamente sulla qualità di vita dei pazienti e sulla società in generale, sia in termini di costo delle prestazioni che di consumo di risorse. La terapia dell’ulcera venosa ha visto negli ultimi anni il crescere di molteplici presidi, anche molto complessi e sofisticati, sino ad approdare nell’epoca più recente alla cosiddetta terapia “tessutale” o “cellulare”.
Qualsiasi nuovo device tecnologico, non può comunque prescindere dalla correzione dei fattori di rischio emodinamici che determinano la formazione della lesione stessa, ovvero l’ipertensione venosa distrettuale. Scopo del congresso è cercare di fornire le adeguate conoscenze per giungere ad una diagnosi certa, “di natura”, delle lesioni ulcerose degli arti inferiori. Solo così saremo in grado di proporre una cura idonea per quella particolare ulcera in quel particolare paziente, integrando le diverse professionalità mediche ed infermieristiche, al fine di proporre ai pazienti la miglior strategia terapeutica possibile.

Programma

Modulo 1 – fisiopatologia
1. L’ipertensione venosa
2. Il reflusso venoso


Modulo 2 - diagnosi clinica e strumentale
1. Anamnesi
2. Clinica
3. Diagnostica


Modulo 3 - terapia dell’ipertensione venosa e del reflusso venoso
1. La chirurgia ablativa
2. La chirurgia conservativa
3. Tecniche endoluminali non chirurgiche


Modulo 4 - terapia delle ulcere venose
1. Strategia di gestione secondo la wound bed preparation
2. La terapia compressiva
3. Dispositivi di medicazione avanzata

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Caratteristiche Hardware e software per la fruizione dei corsi
Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
Mac (OS 10 o superiore)
Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
Connessione Internet
Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)

E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.

Procedure di valutazione

La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine della FAD, cioè dopo aver seguito l’attività formativa. La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta. I partecipanti per completare il questionario di apprendimento avranno a disposizione un massimo di 5 tentativi. Il questionario dovrà essere svolto entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa. Per acquisire i crediti ECM è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande. Sarà possibile compilare on-line anche il questionario sulla qualità percepita

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AP
    Dott.ssa Annalisa Poli
    CV
  • MR
    Dott. Maurizio Ronconi
    DIRETTORE UNITA COMPLESSA DI CHIRURGIA GENERALE

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Angiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia vascolare
  • Dermatologia e venereologia
  • Geriatria

Infermiere

  • Infermiere

Altro

  • Altro

Specializzando

  • In formazione
leggi tutto leggi meno

Allegati